Mini-cheesecake alla gianduia e nocciole del Piemonte: ecco la nostra coccola per festeggiare il primo anno di vita di A Tea for Two!
Le mini-cheesecake alla gianduia e nocciole del Piemonte sono un dessert facilissimo da preparare, e anche veloce (ma ricordatevi che devono stare in frigo almeno 3 ore!). Il segreto di questa ricetta: gli ingredienti, pochi ma di qualità.

INGREDIENTI per 2 persone
- 60 g di biscotti Digestive
- 25 g di burro
- 90 g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 70 g di crema alle nocciole e cacao
- 1 cucchiaio raso di zucchero a velo
- 8 nocciole del Piemonte
- 1 cioccolatino Gianduiotto
- 10 g di cioccolato bianco
- Preparate la base
Sbriciolate in un frullatore i biscotti. Sciogliete il burro e mescolatelo bene ai biscotti frullati. Con il composto foderate il fondo dei vostri bicchierini da dessert, quindi riponeteli in frigo.
- Preparate la crema
Amalgamate bene la crema di nocciole e cacao, il formaggio fresco e lo zucchero a velo. Prendete i bicchierini dal frigo e disponete uno strato di crema sopra la base di biscotto. Lasciate rassodare in frigo per almeno 3 ore.
- Decorate e servite
Tritate grossolanamente le nocciole in un mortaio. Con un coltellino dalla lama sottile e affilata riducete in lamelle il Gianduiotto e il pezzo di cioccolato bianco, creando riccioli e listerelle sottili. Potete conservare la decorazione di cioccolato in frigo e decorare le mini-cheesecake prima di servire. Disponete prima i riccioli di Gianduiotto, poi la granella di nocciole e infine il cioccolato bianco.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri Dolci di A Tea for Two!
Halloween Marshmellow
Gli Halloween Marshmellow fanno parte del mio “Hallowen Night Menu”.
Gli Halloween Marshmellow sono la soluzione lampo per un dolce Halloween: una ricetta semplicissima ma in perfetto stile “dolcetto o scherzetto”!
INGREDIENTI per 10 Halloween Marshmellow
- 10 Marshmellow grandi (Giant o BBQ Marshmellow)
- 30 g di cioccolato per copertura
- codette di zucchero colorate
- Preparate i Marshmellow
Infilzate i Marshmellow in stecchi colorati (potete usare gli stecchi per i pop-cake, ma più rapidamente potete anche optare per delle cannucce colorate tagliate a metà).
Sciogliete il cioccolato da copertura.
Intingete un Marshmellow nel cioccolato, quindi ricopritelo con le codette colorate.
Fissate lo stecco su una base e fate raffreddare. Proseguite con gli altri Marshmellow.
Quando la copertura si sarà in parte raffreddata, poggiate i Marshmellow su un foglio di carta oleata e lasciateli rassodare in frigo.
L’intero “Halloween Night Menu” di A Tea for Two lo trovate QUI!
Budino al cioccolato spettrale
Il budino al cioccolato spettrale fa parte del mio “Hallowen Night Menu”.
Budino al cioccolato spettrale: un dessert veloce, spiritoso e buonissimo per concludere in bellezza la cena di Halloween!
INGREDIENTI per 2 budini
- 90 g di biscotti Oreo
- 330 ml di latte
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di amido
- 3 cucchiai di cacao in polvere
- caramelle o gelatine a tema Halloween
- Preparate gli ingredienti
Frullate i biscotti riducendoli a granelli.
Mescolate in un pentolino lo zucchero, l’amido e il cacao. Versate un po’ di latte e cominciate a mescolare.
Mettete il pentolino sul fuoco dolce e continuate a integrare il latte, mescolando e sciogliendo bene le polveri per non avere grumi. Portate a ebollizione e mescolate finché la crema si addensa.
- Preparate il dessert
Mettete gli ingredienti in un bicchiere o in una coppa di vetro trasparente, senza livellarli e in quest’ordine: uno strato di Oreo in polvere, uno di budino, uno di Oreo, uno di budino e uno di Oreo per finire.
Decorate con caramelle a forma di vermetto o di insetto.
L’intero “Halloween Night Menu” di A Tea for Two lo trovate QUI!
Morbido e croccante: biscottini con cioccolato fondente, mandorle e nocciole
I biscottini con cioccolato fondente, mandorle e nocciole sono davvero come i pop-corn: uno tira l’altro!
I biscottini con cioccolato fondente, mandorle e nocciole si sono rivelati un’esperienza quasi mistica. Li assaggi e i sapori arrivano uno alla volta: prima il cioccolato, poi l’esplosione di cannella e chiodi di garofano. Il tutto alternando il croccante della frutta secca alla morbidezza dell’impasto.
INGREDIENTI per circa 20 biscottini
- 60 g di cioccolato fondente
- 30 g di mandorle
- 30 g di nocciole
- 1 cucchiaino non troppo colmo di cannella
- una decina di chiodi di garofano
- 1 albume
- 60 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- Preparate l’impasto secco
Accendete il forno a 130°.
Mettete nel mixer il cioccolato spezzettato, le mandorle, le nocciole, la cannella e i chiodi di garofano. Tritate fino a ottenere un miscuglio non troppo fine.
- Preparate il composto
Montate l’albume a neve ferma con un pizzico di sale, quindi aggiungete lo zucchero e continuate a montare il composto fino a ottenere una glassa lucida (se avete il robot da cucina che monta gli albumi, potete anche usarlo per tutti e due i passaggi – mixare cioccolato e frutta secca prima, e montare gli albumi con lo zucchero poi – ma ricordatevi di lavare il bicchiere con acqua fredda e di asciugarlo bene, perché per montare gli albumi non ci devono essere residui di altri alimenti).
Unite il composto al mix di cioccolato e frutta secca, quindi mescolate con cura gli ingredienti.
- Preparate i biscottini
Bagnatevi le mani con l’acqua fredda per evitare che il composto si appiccichi troppo, quindi cominciate a formare delle palline di 2/3 cm di diametro, che andrete a disporre sulla placca ricoperta di carta forno, distanziate di qualche centimetro l’una dall’altra.
Cuocete in forno per 30 minuti.
Vuoi scoprire altre golosità? Leggi tutte le ricette di Dolci di A Tea for Two!