Zuppa fredda: il comfort food anche a Ferragosto

Zuppa fredda: due paroline magiche che mi hanno fatto brillare gli occhi in questo caldo agosto siciliano!

La zuppa fredda è semplicemente fantastica, perché unisce la sensazione confortevole di mangiare una buona zuppa con il sollievo dato dalla freschezza del piatto e dalla leggerezza delle verdure. Preparata senza prosciutto è una perfetta ricetta vegetariana.

Zuppa fredda

INGREDIENTI per 2 persone

  • 1 cetriolo
  • 1 pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 ml d’olio
  • 200 ml d’acqua
  • 80 g prosciutto cotto
  • 4 olive verdi
  • 250 ml di yogurt
  • 4 fette di pane di segale
  • 2 cubetti di ghiaccio
  • sale
  • pepe

 

  • Preparate gli ingredienti

Fate sbollentare il pomodoro per qualche minuto.

Nel frattempo pulite e sbucciate il cetriolo, quindi tagliatelo in due parti ed eliminate i semi.

Riducete una metà in piccoli cubetti che metterete da parte. Tagliate l’altra metà in pezzettoni.

Spellate il pomodoro, tagliatelo a metà, eliminate i semi.

Tagliate il prosciutto a listerelle e le olive a rondelle, e mettete da parte insieme ai dadini di cetriolo.

 

  • Preparate la zuppa

Frullate i pezzi di cetriolo con il pomodoro, lo spicchio d’aglio e l’acqua, fino a ottenere un composto liscio.

Mettete in una ciotola, insaporite con sale e pepe, quindi aggiungete lo yogurt e mescolate bene.

Unite alla zuppa le listerelle di prosciutto, i dadini di cetriolo e le olive, lasciandone un po’ da parte per la decorazione.

Amalgamate tutti gli ingredienti con cura.

 

  • Servite la zuppa

Versate la zuppa nei piatti e decorate con il prosciutto, i dadini di cetriolo e le olive.

Spolverate con una macinata di pepe fresco, quindi mettete un cubetto di ghiaccio in ogni piatto e servite subito accompagnando la zuppa con le fette di pane di segale.


Vuoi provare un’altra ricetta facile e gustosa a base di verdure? Scopri le Crostatine al pomodoro!

Zuppa di mais: l’alternativa che non ti aspetti

La zuppa di mais è un’idea alternativa per utilizzare questo cereale energetico e digeribile, spesso utilizzato solo come ingrediente per contorni e insalate.

La zuppa di mais è piatto energetico e molto digeribile. Rappresenta un modo gustoso e alternativo per utilizzare il mais e godere dei suoi tanti principi nutritivi, oscillando tra il dolce dei chicchi gialli, l’acidulo dello yogurt e il sapore delle spezie.

Zuppa di mais

INGREDIENTI per 2 persone

  • 200 g mais in scatola sgocciolato
  • 2 scalogni
  • 1 patata piccola
  • 50 g di prosciutto cotto in un’unica fetta
  • 2 cucchiai di yogurt al naturale
  • 1 cucchiaio di erba cipollina
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spolverata di noce moscata
  • ½ cucchiaino di maizena
  • 2 tazze di latte
  • 1 cucchiaio e mezzo d’acqua
  • sale
  • pepe
  • 1 rotolo di pasta per focaccia
  • rosmarino

 

  • Preparate la focaccia

Scaldate il forno a 220°.

Aprite il rotolo di pasta per focaccia, spennellatelo con un po’ d’olio d’oliva, quindi insaporite con sale, pepe e rosmarino. Con un coltello affilato, tagliate il foglio diagonalmente per formare dei rombi.

Disponete i crostoni così ottenuti sulla placca rivestita di carta forno e infornate per 10 minuti.

 

  • Preparate la base

Mettete gli scalogni e la patata in una pentola, aggiungete il latte, la foglia d’alloro, un’abbondante spolverata di noce moscata e metà mais.

Portate a ebollizione e fate cuocere 15 minuti a fuoco basso.

Nel frattempo tagliate il prosciutto a dadini e mettetelo da parte.

Trascorso il tempo di cottura, scartate la foglia d’alloro e fate leggermente raffreddare il composto, quindi passatelo al mixer.

 

  • Preparate la zuppa

Versate il composto che avete frullato in una pentola, quindi aggiungetevi la maizena sciolta nell’acqua.

Portate a ebollizione finché la zuppa sarà densa, quindi unite il mais rimasto.

Cuocete per 2-3 minuti, togliere dal fuoco e aggiustare di sale e pepe. Per completare, aggiungere lo yogurt e mescolate la zuppa.

Versate nelle scodelle, guarnire con i dadini di prosciutto e un po’ d’erba cipollina, e servite accompagnati dalla focaccia aromatizzata.

Zuppa di calamari e gamberi: godetevi il mare!

La zuppa di calamari e gamberi è un ottimo piatto unico, da portare in tavola per godere dei profumi e dei sapori del mare.

Preparare la zuppa di calamari e gamberi è un ottimo modo per dare il benvenuto all’estate. Questa ricetta ha il gusto dei pomeriggi assolati e il profumo della brezza marina, e sposa la bontà del pesce fresco con gli aromi dell’orto.

Zuppa di calamari e gamberi

INGREDIENTI per 2 persone

  • 200 g di gamberi
  • 200 g di calamaro
  • una dozzina di pomodorini ciliegino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 porro
  • 1 scalogno
  • 1/2 l di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 4/6 larghe fette di pane
  • olio
  • sale
  • pepe
  • peperoncino fresco

 

  • Preparate gli ingredienti

Iniziate preparando il brodo e nel frattempo procedete con la pulizia del pesce.

Lavate i gamberi sotto l’acqua fredda. Staccate la testa e rimuovete le zampette; poi, spingendo leggermente dalla coda, sgusciate il gambero ed eliminate il filetto nero dal dorso, aiutandovi con uno stuzzicadenti.

Passate quindi al calamaro. Eliminate la testa e le viscere, poi ripulite la sacca, dalla quale dovrete sfilare anche l’osso, ovvero la sottile cartilagine che trovate all’interno. Lavate bene il tutto, quindi tagliate via la parte della testa che contiene gli occhi e conservate il resto, cioè i tentacoli. Infine tagliate la sacca ad anelli.

Lavate il porro, eliminate lo strato più esterno, quindi tagliatelo a rondelle sottili.

Sbucciate e affettate finemente lo scalogno.

Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritate il prezzemolo.

Lavate e tagliate a pezzetti il pomodoro, eliminando il liquido in eccesso.

In ultimo, tagliate 4/6 fette di pane.

 

  • Preparare la zuppa

Fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella capiente, quindi soffriggetevi il porro, lo scalogno, lo spicchio d’aglio e una grattugiata di peperoncino fresco (io amo molto il gusto piccante, ma ovviamente dosate il peperoncino secondo il vostro gusto).

Quando il porro e lo scalogno saranno dorati, aggiungete anche il pomodoro a pezzetti e lasciate cuocere per un paio di minuti. Quindi unite il brodo e il vino bianco, insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco lento.

Nel frattempo, scaldate una piastra o una padella e tostate le fette di pane, che metterete da parte coperte da un canovaccio.

Quando la zuppa sarà ristretta, aggiungete i calamari. Dopo due minuti unite anche i gamberi e il prezzemolo tritato. Cuocete altri due minuti e togliete subito dal fuoco. Attenzione a rispettare i tempi di cottura del pesce, altrimenti i calamari diventeranno duri e i gamberi stracotti!

Servite la zuppa accompagnata dal pane tostato e insaporita con una generosa macinata di pepe.