Caesar Salad: dagli U.S.A l’idea per Pasquetta

La Caesar Salad è uno dei piatti più famosi della tradizione americana, eppure non tutti conoscono la vera ricetta di questa fresca e gustosa insalata.

La Caesar Salad è fresca e gustosa, può essere servita come portata o come accompagnamento, e può anche diventare un piatto vegetariano, basta eliminare i filetti d’acciuga. Se siete alla ricerca di un piatto semplice da preparare a Pasquetta, questa è la ricetta che fa per voi!

Caesar Salad
INGREDIENTI per 2 persone

  • 1 cespo di lattuga romana
  • 100 g di pane
  • 2 spicchi d’aglio sbucciati
  • 85 g di maionese
  • 2 filetti di acciuga
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • 1 cucchiaino di mostarda di Digione
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • sale
  • pepe nero
  • Preparate la salsa

Tritare 1 spicchio d’aglio e i filetti di acciuga, quindi metteteli in una ciotola con la maionese, 1 cucchiaio di parmigiano, la salsa Worcestershire, la senape e il succo di limone. Condite a piacere con sale e pepe nero, quindi conservate la salsina in frigo fino al momento di servire.

  • Preparate i bocconcini di pane

Tagliate a metà lo spicchio d’aglio rimasto e riducete a cubetti il pane.
Scaldare l’olio a fuoco medio in una padella capiente, quindi aggiungetevi l’aglio. Profumate l’olio finché gli spicchi saranno dorati, quindi eliminate l’aglio e mettete in padella i cubetti di pane.
Cuocerli, girando frequentemente, finché saranno dorati. A quel punto toglieteli dalla padella e conditeli con sale e pepe.

  • Completate l’insalata

Lavate e tagliate la lattuga. Mettetela nell’insalatiera e aggiungete i cubetti di pane che avete insaporito in padella.
Condite l’insalata con la salsa e con 1 cucchiaio di parmigiano, quindi servite la vostra original Caesar Salad!


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Verdure proposti da A Tea for Two!

Bocconcini di tacchino con crema di rucola

I bocconcini di tacchino con crema di rucola mi sono stati ispirati da una ricetta del grande chef Antonino Cannavacciuolo ♥

I bocconcini di tacchino con crema di rucola sono la mia personalizzazione di un piatto realizzato dallo chef Cannavacciuolo in una puntata di Cucine da Incubo. La sua preparazione mi ha colpita e incuriosita, così ho provato a replicarla, con qualche piccola modifica che l’avvicinasse al mio gusto (il tacchino al posto del pollo che non amo, per esempio).

Bocconcini di tacchino con crema di rucola
INGREDIENTI per 2 persone

  • 250 g di petto di tacchino
  • 70 g di pancetta a fette
  • 1 cucchiaio colmo di parmigiano grattugiato
  • 50 ml di panna
  • 10 g di rucola
  • 2 cipolle
  • brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • rametti di rosmarino
  • rametti di maggiorana
  • sale
  • pepe
  • Preparate gli ingredienti

Preparate un po’ di brodo vegetale.
Tagliate il petto di tacchino a tocchetti (ne dovreste ricavare circa 8 o 10).
Avvolgete ogni bocconcino in una fetta di pancetta. Se necessario, bloccate la pancetta con uno stecchino.
Quindi tagliate le cipolle a spicchi.

  • Cucinate le cipolle e i bocconcini

Fate scaldare un po’ d’olio in una padella, quindi profumatelo con dei rametti di rosmarino e maggiorana. Aggiungete gli spicchi di cipolla, salate e pepate leggermente, quindi lasciate cuocere lentamente.
Quando la cipolla sarà a metà cottura, eliminate i rametti di maggiorana e rosmarino e aggiungete i bocconcini di tacchino. Fate cuocere, aggiungendo un po’ di brodo quando il fondo diventa troppo asciutto.

  • Preparate la crema alla rucola e completate il piatto

Mentre curate la cottura della carne e delle cipolle, preparate la crema frullando nel mixer la rucola, il parmigiano grattugiato e la panna.
Quando la carne sarà cotta e la pancetta ben dorata, togliete i bocconcini dal fuoco (ed eventualmente sfilate gli stuzzicadenti).
Disponete sul fondo del piatto un letto di cipolle, adagiatevi i bocconcini di tacchino, quindi versatevi sopra la crema alla rucola. Decorate con un ciuffetto di rucola e servite.


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Carne proposti da A Tea for Two!

Rice Surprise: timballo di riso ripieno

Il timballo di riso ripieno è una ricetta semplice ma sorprendente. Facile e veloce, nasconde al suo interno una gustosa sorpresa.

Con il timballo di riso ripieno portate in tavola un primo che piacerà a tutti: fontina, provolone, prosciutto cotto e mozzarella sono un ripieno al quale nessuno può dire di no!

Timballo di riso ripieno
Follow my blog with Bloglovin

INGREDIENTI per 2 persone

  • 150 g riso
  • 60 g di mozzarella
  • 40 g di provolone
  • 40 g di fontina
  • 50 g di prosciutto cotto
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di burro
  • sale
  • pepe nero appena macinato

 

  • Preparate il riso e gli ingredienti

Fate bollire l’acqua salata e cuocetevi il riso.

Nel frattempo riscaldate il forno e portatelo a 180°.

Nell’attesa preparate gli ingredienti, tagliando i formaggi a dadini e il prosciutto a listerelle.

Scolate il riso leggermente al dente, facendolo cuocere qualche minuto in meno rispetto a quelli indicati nella scatola. Quindi amalgamatelo bene con il burro e il parmigiano (lasciate da parte due cucchiaini di parmigiano per la composizione finale).

 

  • Componete le cocotte

Imburrate le cocotte, mettete uno strato di riso, quindi aggiungete i formaggi a dadini, il prosciutto e una spolverata di pepe nero. Pressate un po’ gli ingredienti, quindi proseguite con un secondo strato: riso, formaggi, prosciutto e pepe. Concludete con l’ultimo strato di riso e una spolverata di parmigiano.

Cuocete i timballi di riso ripieno in forno per 15 minuti, passate al grill per 5 minuti circa per far dorare la superficie, quindi servite.