Tortino di melanzane e anelletti al verde: festeggiamo la fine dell’anno!

Tortino di melanzane e anelletti al verde: la mia ricetta per l’ultimo giorno dell’anno!

Il tortino di melanzane e anelletti al verde mi è venuto in mente quando, tra amici, si è deciso di trascorrere insieme il Capodanno contribuendo al classico “cenone” con una portata ciascuno. A me è toccato il primo e, immaginando la mole di cibo che alla fine riempirà la tavola, ho cercato una soluzione che unisse il sapore con una porzione “accettabile”, così da poter gustare la pasta senza rinunciare a tutto il resto. La ricetta è, come sempre, per due persone, ma stasera mi toccherà moltiplicare!

tortino di melanzane e anelletti al verde

INGREDIENTI per 4 tortini

  • 80 g di anelletti (se nella vostra regione non si trovano gli anelletti, usate una pasta corta adatta a tortini o pasticci)
  • 1 melanzana
  • 1/2 porro
  • 1 carota
  • 1/2 zucchina
  • 1 pezzetto di radice di curcuma (se non l’avete fresca, usate quella in polvere)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • una dozzina di foglie di menta
  • 20 g di burro
  • 20 g di farina
  • 200 ml di latte
  • noce moscata
  • sale
  • pepe
  • olio d’oliva
  • olio di semi di arachidi (per la frittura)

 

  • Preparate gli ingredienti

Affettate la melanzana e friggetela in una padella dove avrete scaldato abbondate olio di semi e un cucchiaio di olio d’oliva. Salate leggermente le fettine e mettetele da parte.

Tagliate a rondelle sottili il porro e riducete a julienne la carota e la zucchina.

Tritate le foglie di menta, lasciandone integre un paio per la decorazione.

Grattugiate la radice di curcuma, ricordandovi di indossare i guanti per questa operazione!

 

  • Cuocete pasta e condimenti

Accendete il forno e riscaldatelo a 200°.

Fate dorare in padella il porro in poco olio d’oliva, quindi saltatevi carote, zucchine e curcuma per qualche minuto. Aggiustate di sale, spolverizzate con abbondate pepe fresco e con la menta tritata, quindi continuate la cottura con il vino bianco.

Portate a bollore l’acqua salata per la pasta.

Nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina miscelando i due ingredienti, quindi versate a filo il latte, continuando a mescolare. Portate a bollore e – sempre mescolando per evitare i grumi e per non fare bruciare il fondo – cuocete fino a ottenere una besciamella densa e liscia. Togliete dal fuoco e aggiungere un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.

Quando l’acqua bolle, cuocetevi la pasta scolandola 1 o 2 minuti prima rispetto alle indicazioni di cottura del pacco.

Passate gli anelletti in padella con le verdure, quindi aggiungete la besciamella e amalgamate bene.

 

  • Completate i tortini

Ungete leggermente i vostri stampini (io ho usato quelli per i muffin), quindi foderate i bordi e il fondo con le fette di melanzane, lasciando fuoriuscire all’esterno i lembi.

Riempite l’interno dei tortini con gli anelletti conditi con le verdure e la besciamella, quindi richiudete il tortino con i lembi di melanzana.

Infornate per 8/10 minuti.

Sfornate e fate raffreddare per un paio di minuti, quindi togliete delicatamente i tortini dagli stampi e capovolgeteli sul piatto da portate. Decorate con una foglia di menta e servite.

E buon 2019 a tutti! ^_^


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Pasta proposti da A Tea for Two!

Orientalism: tacchino con chips di carote e sedano

Il tacchino con chips di carote e sedano è un ricetta semplice, che permette di portare in tavola un secondo leggero con una nota esotica e speziata.

Il tacchino con chips di carote e sedano, infatti, soddisfa il mio sempiterno amore per la cucina asiatica. Il curry, lo zenzero e la paprica, che adoro e che utilizzo spesso in cucina, danno un tocco orientale a un piatto sano e gustoso.

Tacchino con chips di carote e sedano

INGREDIENTI per 2 persone

  • 100 g di sedano (prendete il gambo)
  • 3 carote medie
  • ½ cucchiaio di maizena
  • olio
  • sale
  • pepe
  • paprica
  • timo
  • 300 g di polpa di tacchino
  • 1 limone
  • curry
  • 1 pezzetto di zenzero fresco
  • vino bianco

 

  • Preparate le chips di verdure

Riscaldate il forno a 220°.

Nel frattempo tagliare a bastoncini sottili il sedano e le carote. Mettete i bastoncini in una ciotola, aggiungere la maizena, il sale, il pepe, la paprica e il timo, quindi amalgamate bene le spezie con le verdure.

Quando il forno sarà caldo, distribuite le chips in una teglia capiente, irrorate con un filo d’olio e infornate per 40/45 minuti.

 

  • Preparate il tacchino

Tagliate la polpa di tacchino e ottenete delle strisce non troppo sottili.

Scaldate un po’ d’olio in una padella e aggiungete le strisce di tacchino, rigirandole per farle cuocere in modo uniforme.

Condite con il succo di limone, il curry, lo zenzero fresco grattugiato e il vino bianco. Continuate la cottura facendo addensare la salsa (aggiungete eventualmente un po’ di maizena per favorire l’addensamento).

 

  • Componete il piatto

Mettete sul piatto un letto di chips di carote e sedano, quindi adagiatevi sopra il tacchino e servite subito.

Easter detox: vellutata di carote e sedano

La vellutata di carote e sedano è stata quasi una necessità: dopo le feste pasquali sentivo davvero il bisogno di preparare qualcosa di leggero e sano, ma senza rinunciare al sapore.

La vellutata di carote e sedano contiene in realtà un sorprendente mix di sapori: la dolcezza della mela che si unisce a quella della carota, la nota pungente dello zenzero e l’aroma dell’erba cipollina. Bilanciata dal gusto salato della focaccia, è una vera sorpresa per il palato.

Vellutata di carote e sedano

INGREDIENTI per 2 persone

  • 150 g di carote
  • ½ mela
  • ½ cipolla piccola
  • ½ gambo di sedano
  • un pezzetto di zenzero fresco
  • erba cipollina
  • alloro
  • salvia
  • timo
  • 300 ml di brodo
  • 1/2 cucchiaio di maizena
  • 1 rotolo di pasta per focaccia
  • olio
  • sale
  • pepe
  • rosmarino

 

  • Preparate gli ingredienti per la vellutata

Se non l’avete già pronto, preparate il brodo.

Nel frattempo sminuzzate sul tagliere le carote, la mezza mela, la mezza cipolla e il gambo di sedano. In una casseruola scaldate un po’ d’olio e fatevi saltare le verdure per 5 minuti.

A questo punto aggiungere il brodo, la maizena, lo zenzero grattugiato, l’erba cipollina sminuzzata, l’alloro, la salvia e il timo e fate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

 

  • Preparate la focaccia

Scaldate il forno a 220°.

Aprite il rotolo di pasta per focaccia, spennellatelo con un po’ d’olio d’oliva, quindi insaporite con sale, pepe e rosmarino. Con un coltello affilato, tagliate il foglio diagonalmente per formare dei rombi.

Disponete i crostoni così ottenuti sulla placca rivestita di carta forno e infornate per 10 minuti.

 

  • Completate il piatto

Trascorso il tempo di cottura, versate il vostro composto di verdure nel frullatore e riducetelo in crema.

Rimettetelo nella casseruola, aggiustate di sale, aggiungete una spolverata di pepe e, se desiderate una crema più densa, anche un altro pizzico di maizena, a vostro piacere.

Cuocete mescolando per altri 5 minuti, quindi versate nel piatto e servite con i crostoni di focaccia al rosmarino.