Budino al cioccolato spettrale

Il budino al cioccolato spettrale fa parte del mio “Hallowen Night Menu”.

Budino al cioccolato spettrale: un dessert veloce, spiritoso e buonissimo per concludere in bellezza la cena di Halloween!

budino al cioccolato spettrale

INGREDIENTI per 2 budini

  • 90 g di biscotti Oreo
  • 330 ml di latte
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di amido
  • 3 cucchiai di cacao in polvere
  • caramelle o gelatine a tema Halloween

 

  • Preparate gli ingredienti

Frullate i biscotti riducendoli a granelli.

Mescolate in un pentolino lo zucchero, l’amido e il cacao. Versate un po’ di latte e cominciate a mescolare.

Mettete il pentolino sul fuoco dolce e continuate a integrare il latte, mescolando e sciogliendo bene le polveri per non avere grumi. Portate a ebollizione e mescolate finché la crema si addensa.

 

  • Preparate il dessert

Mettete gli ingredienti in un bicchiere o in una coppa di vetro trasparente, senza livellarli e in quest’ordine: uno strato di Oreo in polvere, uno di budino, uno di Oreo, uno di budino e uno di Oreo per finire.

Decorate con caramelle a forma di vermetto o di insetto.

 


L’intero “Halloween Night Menu” di A Tea for Two lo trovate QUI!

Biscottini allo zenzero, l’evoluzione della tradizione

I biscottini allo zenzero prendono vita da una ricetta antica e tradizionale, alla quale ho aggiunto un paio di nuovi ingredienti, che conferiscono a questi dolcetti un sapore peculiare.

I biscottini allo zenzero mi piacciono perché da un lato mi tengono ancorata alla Sicilia e alle sue tradizioni dolciarie; dall’altro, con l’aggiunta dello zenzero fresco, mi restituiscono un gusto orientale ed esotico al quale non riesco a rinunciare!

Biscottini allo zenzero

Ingredienti per 12/15 biscottini

  • 100 g di farina
  • 25 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • un pizzico di lievito per dolci
  • 1 pezzo di zenzero fresco
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 uovo
  • 25 g di burro
  • semi di sesamo

 

  • Preparate l’impasto

Accendete il forno e portatelo a 200°.

In un pentolino sciogliete il burro e fatelo un po’ raffreddare. In un piattino sbattete l’uovo.

Nel frattempo mescolate la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito, lo zenzero e la scorza di limone grattugiati, metà dell’uovo battuto e il burro fuso.

Impastate il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato.

 

  • Preparate i biscottini

Con le mani prendete piccole porzioni di impasto e formate delle palline. Passatele nel restante uovo battuto, quindi nei semi di sesamo.

Cuocete i biscottini per 20 minuti.


Adori i biscotti? Prova anche la ricetta con cioccolato fondente, mandorle e nocciole, oppure quella con confettura di amarene!

Gli “irrinunciabili”: biscottini con confettura di amarene

I biscottini con confettura di amarene fanno parte di diritto del comfort food di ognuno di noi. In molti casi sono anche stati la prima vera occasione in cui abbiamo potuto mettere le mani in pasta!

I biscottini che ho preparato oggi sono farciti con confettura di amarene, che è la mia preferita perché non amo i sapori eccessivamente dolci, ma ognuno può sbizzarrirsi e utilizzare la confettura che preferisce, o preparare i biscottini con ripieni diversi.

Biscottini con confettura di amarene

Ingredienti per circa 15 biscottini

  • 50 g di mandorle
  • 30 g di zucchero
  • 120 g di farina
  • 50 g di burro
  • 20 g di zucchero a velo
  • 1 punta di cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • una spolverata generosa di cannella
  • 1 uovo
  • 50 g di confettura di amarene
  • Preparate l’impasto

Mettete le mandorle e lo zucchero nel mixer e tritateli.

In un recipiente mescolate la farina con il burro freddo, quindi aggiungete le mandorle tritate con lo zucchero, 15 g di zucchero a velo, il lievito, il sale, la cannella e l’uovo, e impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida e ben amalgamata (se si appiccica troppo alle mani, aiutatevi con un po’ di farina).

Avvolgete la palla nella pellicola trasparente e lasciate riposare un’ora in frigo.

  • Preparate i biscottini

Accendete il forno e riscaldatelo a 180°.

Infarinate il piano di lavoro e il matterello, prendete la pasta che avete fatto riposare in frigo e stendetela dandole uno spessore di 1/2 centimetro. Create un numero pari di biscottini con un tagliabiscotti della forma che preferite, quindi con una formina più piccola ritagliate il centro in metà dei biscotti. Continuate a creare coppie di biscottini, uno forato e uno no, fino a esaurimento della pasta.

Disponete i tutti i biscottini sulla placca da forno foderata di carta forno e cuocete per 10 minuti.

  • Farcite i biscottini

Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare, quindi mettete da parte quelli interi.

Spolverizzate i biscottini forati con lo zucchero a velo rimasto.

Spalmate sui biscottini interi la confettura di amarene, ricopriteli con quelli forati e servite.


Vi piace la confettura di amarene? Provate anche la ricetta dei Rouge et Noir!