A TEA FOR TWO

A Tea for Two è nato per caso, ma nel vero senso della parola. Perché siamo talmente abituati a seguire le regole da convincerci che non occorre più violarle.

Cos’è A Tea for Two
È un piccolo spazio culinario dedicato a chi ha bisogno di trovare subito una ricetta su misura per due soli commensali, a chi vuole cucinare alla grande ma con quantità ridotte che possono essere consumate in un unico pasto.
Si basa sul concetto della monoporzione, e proprio per questo ogni ricetta può essere moltiplicata esponenzialmente, diventando un piatto agile da inserire in ogni menù, oppure un gustoso assaggio per un buffet.

Cosa vi serve per le ricette di A Tea for Two
Pochi, semplici strumenti che vi aiutino a creare le monoporzioni: formine per le monoporzioni e stampi per muffin (meglio ancora, la classica teglia per 12 muffin, che tra l’altro in alcuni casi vi permette di accoppiare e cucinare due portate alla volta, 6+6) sono di fatto gli unici utensili essenziali.
Se poi avete anche un po’ di vena artistica e volete sbizzarrirvi con una presentazione più curata, procuratevi anche dei coppapasta (rotondi, quadrati, fate voi).
Per tutto il resto, potete affidarvi alla vostra fantasia!

Come funziona A Tea for Two
In questo blog le ricette non sono suddivise per portate, ma più semplicemente secondo l’ingrediente principale che le caratterizza. Così nulla vi vieta di preparare una bomboniera di asparagi come primo piatto, o di presentare una cheese-cake di salmone come antipasto.

Something about me…
Messinese di nascita, palermitana d’adozione, mi piace mescolare le diverse tradizioni siciliane.

Ho sempre amato cucinare, fin da bambina, ma la mia “formazione” è stata piuttosto bizzarra.
Da un lato c’era l’estro di mio padre, amante della cucina orientale ed etnica in tempi non sospetti, un vero chirurgo della tavola… nel senso che entrava in sala, indossava i guanti, operava e poi andava via!
Dall’altro lato mia madre, più donna pratica che creativa, ma con una famiglia numerosa e tradizionalmente ospite a casa nostra per tutte le festività comandate.

Grazie alla gavetta familiare, le tavolate non mi hanno mai fatto paura. Paradossalmente, i primi problemi li ho avuti nel momento in cui ho iniziato a dover cucinare per due. Le ricette che raccattavo in giro erano sempre per 4/6/8 persone, così io, che faccio sempre un po’ di confusione con i numeri, dovevo andare in cucina con carta e penna per segnarmi le giuste le quantità. Con le torte, poi, era quasi impossibile. Finivo irrimediabilmente per preparare la classica tortiera da 24 cm, che in due non riuscivamo mai a consumare prima che andasse a male, o comunque prima di averne abbastanza!

Così è nato A Tea for Two, la cucina a piccole dosi, un tentativo di fondere una filosofia antispreco con le esigenze della quotidianità, senza rinunciare al gusto della buona tavola.