Tortine di spinaci, le verdure prendono gusto!

Le tortine di spinaci sono un concentrato di sapori, una tira l’altra! Sono semplici e poliedriche, facilissime da inserire in qualsiasi menù.

Tortine di spinaci: un pranzo alternativo, un goloso contorno, o ancora un modo fantasioso per portare in tavole le verdure… anche quando in famiglia c’è chi non le ama troppo!

Tortine di spinaci

INGREDIENTI per 2 persone

  • 250 g di spinaci
  • 20 g di burro + q.b. per imburrare gli stampi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio raso di farina
  • 1 fetta grande di pan carré
  • 25 g di uva sultanina
  • un pugnetto di pinoli
  • 2 amaretti
  • 30 g di emmental
  • 250 ml di panna
  • 1 uovo
  • pan grattato
  • sale

 

  • Preparate gli ingredienti

Sbollentate gli spinaci in acqua con pochissimo sale.

Riscaldate il forno portandolo a 190°.

Mettete l’uvetta a bagno in una tazza d’acqua per farla rinvenire.

 

  • Preparate il composto di spinaci

In una padella fate sciogliere 20 g di burro e aggiungete lo spicchio d’aglio.

Unite gli spinaci ben strizzati e fateli insaporire per qualche minuto. Aggiungete la farina, mescolate bene e continuate la cottura a fuoco moderato.

Nel frattempo sbriciolate il pan carré in una terrina e coprire le molliche con un po’ di panna. Quando saranno ben impregnate, setacciatele sopra gli spinaci e mescolate con cura.

A questo punto unite al composto di spinaci l’uvetta strizzata, i pinoli, gli amaretti sbriciolati e l’emmental grattugiato.

Sbattete energicamente l’uovo con la panna rimasta e versate tutto sugli spinaci, che lascerete sul fuoco il tempo di legare gli ingredienti.

 

  • Cuocete le tortine

Aggiustate di sale, quindi versate il composto negli stampi che avrete imburrato e cosparso di pangrattato.

Spolverizzate la superficie con il pangrattato e infornate per 40 minuti.

 


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Verdure proposti da A Tea for Two!

Pasta ai sapori di Sicilia, un omaggio alla mia città

La pasta ai sapori di Sicilia è un omaggio alle miei origini siciliane in generale, e messinesi in particolare.

La pasta ai sapori di Sicilia è, come molte ricette legate alla tradizione isolana, semplice e veloce da preparare, ma densa di profumi e di aromi tipici di questa terra: acciuga, olive verdi e nere, pinoli e uva sultanina… un vero trionfo di gusto!

Pasta ai sapori di Sicilia

INGREDIENTI per 2 persone

  • 200 g di pasta corta
  • ½ scatoletta di filetti d’acciuga
  • 50 g di olive verdi
  • 50 g di olive nere
  • 50 g uva sultanina
  • una manciata di pinoli
  • mezzo bicchiere d’olio
  • sale
  • pepe

 

  • Preparate gli ingredienti

Immergete l’uvetta nell’acqua per farla rinvenire.

Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta e un’altro recipiente con l’acqua per il bagnomaria

Tagliuzzate i filetti d’acciuga, snocciolate e affettate le olive.

In una terrina mescolate le acciughe, le olive, i pinoli, l’uvetta sgocciolata e strizzata, mezzo bicchiere d’olio, sale e pepe abbondante.

 

  • Cuocete pasta e condimenti

Mettete a cuocere la terrina con i condimenti nel bagnomaria.

Quando la pasta sarà pronta, scolatela e rovesciatela nella terrina, quindi mescolate a lungo per amalgamare bene il tutto.

Pepate ancora in abbondanza e servite.

 


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti di Pasta di A Tea for Two!

Spaghetti alle erbe, trionfo di profumi in tavola

Gli spaghetti alle erbe sono facili da preparare, ma davvero freschi, gustosi e profumatissimi.

Gli spaghetti alle erbe sono un’altra di quelle ricette ideali per l’estate, quando abbiamo meno tempo o meno voglia di dedicarci alla cucina. Sono un’ottima occasione per portare in tavola tutto l’aroma delle erbe, magari coltivate da noi stessi nel nostro balcone o nel nostro giardino.

Spaghetti alle erbe

INGREDIENTI per 2 persone

  • 180 g di spaghetti
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Qualche rametto di rosmarino
  • 2 foglie salvia
  • 4 foglie di basilico
  • 1/2 cucchiaio di pinoli
  • 150 g di pomodoro
  • 2 cucchiai d’olio
  • sale
  • pepe

 

  • Preparate il trito di erbe

Mettere a bollire l’acqua per la pasta.

Nel frattempo pestare i pinoli in un mortaio, quindi metteteli in una ciotola capiente.

Tritate il prezzemolo, il rosmarino, la salvia e il basilico.

Sbucciate i pomodori, privateli dei semi e schiacciateli grossolanamente con una forchetta.

Mettete tutti gli ingredienti preparati nella ciotola assieme ai pinoli.

Unite l’olio, aggiustate di sale e di pepe macinato al momento, quindi mescolate bene.

 

  • Completate il piatto

Scolate la pasta, conditela con la salsa a crudo e servite subito.


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti di Pasta di A Tea for Two!

Club sandwich all’italiana: pratico, veloce e light!

Il Club sandwich all’italiana è la mia variante italica e light del classico tramezzino americano.

Il Club sandwich all’italiana è un’idea pratica e veloce, adatta a questi giorni afosi in cui non ci va di stare troppo tempo in cucina. L’ideale per una cena in giardino, una serata tra amici o una giornata al mare!

Club sandwich all'italiana

INGREDIENTI per 2 persone

  • 6 fette larghe di pan carré
  • 50 g di fesa di tacchino
  • 50 g di speck
  • 50 g di provolone
  • qualche foglia di lattuga o di insalata verde mista
  • 1/2 confezione di formaggio cremoso tipo Philadelphia
  • 10 g di pinoli
  • 15 g di pistacchi

 

  • Preparate gli ingredienti

Disponete gli ingredienti sul piano di lavoro.

Sgusciate i pistacchi e pestateli grossolanamente in un mortaio.

Tostate leggermente le fette di pan carré.

 

  • Preparate i Club sandwich

Spalmate il formaggio cremoso su tre fette di pan carré.

Sulla prima spargete i pinoli, quindi adagiatevi la fesa di tacchino e aggiungete un po’ di insalata. Chiudete con la seconda fetta, ponendo il lato con la crema sopra la lattuga.

Spalmate la crema anche sul lato superiore della seconda fetta. Spolverate con il pistacchio tritato, quindi aggiungete una fetta di provolone, un po’ di insalata e infine lo speck. Chiudete con la terza fetta facendo aderire il lato con la crema allo speck.

Eseguite la stessa procedura con gli ingredienti restanti.

Con un coltello affilato, tagliate a metà i sandwich ottenendo quattro triangoli, che fermerete con uno stuzzicadenti.

Seppioline in crema di piselli, un’esplosione di gusto

Le seppioline in crema di piselli sono una ricetta semplice da preparare, abbastanza veloce da cucinare e una vera e propria soddisfazione per il palato.

Le seppioline in crema di piselli mi fanno pensare al bel tempo che sta arrivando. I sapori, infatti, sono freschi ma allo stesso tempo ben definiti, come i colori di una bella giornata di primavera.

Seppioline in crema di piselli

INGREDIENTI per 2 persone

  • 250 g di piselli
  • 200 g di seppioline
  • 1 patata media
  • mezzo gambo di porro
  • 10 g di pinoli
  • un paio di foglie di menta
  • olio d’oliva
  • brodo vegetale
  • sale
  • pepe
  • facoltativo: 4/6 fette di pane da tostare

 

  • Preparate le verdure per la crema

Preparate il brodo con il dado.

Nel frattempo lavate, sbucciate e tagliate a dadini la patata. Poi pulite il porro, lavatelo e tagliatelo a rondelle.

Fate rosolare in padella la patata, il porro e i piselli per un paio di minuti, quindi aggiungete il brodo coprendo a filo le verdure, aggiustate di sale se necessario e lasciate cuocere per 15 minuti.

 

  • Preparate i pinoli e le seppioline

Fate tostare i pinoli in una padellina, quindi metteteli da parte.

Pulite bene le seppioline sotto l’acqua corrente, staccate i tentacoli e tagliate le sacche ad anelli.

Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e saltate le seppioline a fuoco vivace per un paio di minuti, aggiustando di sale a piacere.

 

  • Preparate la crema di piselli e completate il piatto

Togliete le verdure dal fuoco e trasferitele nel mixer assieme alle foglie di menta. Frullate il tutto e aggiungete brodo a piacere fino a ottenere la densità che preferite (io amo lasciare la crema un po’ più “grezza” per sentire meglio il sapore dei piselli, ma si può diluire e ottenere una crema più liscia e delicata).

Distribuite la crema nei piatti, cospargete di pinoli tostati e adagiate sopra le seppioline. Completate con una spolverata di pepe nero e servite con fette di pane leggermente tostato.


Vuoi provare un’altra ricetta fresca e colorata a base di pesce? Scopri le Capesante al profumo di agrumi!