Uno spezzatino indiano, sognando il Taj Mahal…

La ricetta dello spezzatino indiano è una delle mie preferite, dal momento che vado matta per la cucina orientale in genere, e per tutti i piatti a base di spezie.

La preparazione dello spezzatino indiano richiede un po’ di tempo, ma sarete ampiamente ripagati dai suoi sapori ricchi e intensi. Accompagnato dal pane e da un contorno di riso basmati e verdure, lo spezzatino indiano può inoltre tramutarsi un gustoso piatto unico.

Spezzatino indiano

INGREDIENTI per 2 persone

  • ½ kg di spalla di maiale disossata
  • 1 cipolla
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 bustina di zafferano
  • ½ cucchiaio di curry
  • ½ cucchiaino di pepe di cayenna
  • ½ cucchiaino di cumino
  • ½ cucchiaio di senape
  • ½ bicchiere di aceto
  • brodo
  • olio
  • 20 g di burro

 

  • Preparate gli ingredienti

Preparate un po’ d brodo se non l’avete già a disposizione.

Tagliate a tocchetti la carne.

Mettere in una ciotola la senape, lo zafferano, il curry, il cumino e il pepe di cayenna. Diluite il tutto con l’aceto e mescolate bene la salsina.

Tritate l’aglio e la cipolla.

 

  • Cucinate la carne

Fate sciogliere il burro con 1 cucchiaio d’olio in una casseruola, quindi fatevi rosolare l’aglio e la cipolla.

Aggiungete la carne e fatela colorare da tutti i lati, quindi bagnatela con la salsina di spezie.

Mettete la fiamma al minimo e continuate la cottura per un’ora, bagnando con il brodo caldo per mantenere il sugo fluido.

 

  • Completate il piatto

Al termine della cottura, alzate la fiamma per fare addensare il fondo.

Servite la carne assieme al suo sugo, accompagnandola a piacere con pane indiano naan (oppure pane azzimo), verdure grigliate e riso basmati.

The Pomelo Experiment: lonza esotica agli aromi

La lonza esotica agli aromi è stata una trovata “estemporanea”: dovevo pur inventarmi qualcosa per cucinare il pomelo!

La lonza esotica agli aromi è il risultato di un brutto vizio che non riesco a togliere: se vedo un frutto/ortaggio sconosciuto sul banco del fruttivendolo, non posso fare a meno di comprarlo. Anche se è assurdamente bizzarro, non si capisce da quale parte iniziare a tagliarlo e non ho la più pallida idea di come si cucini.

Stavolta ho scoperto quello che è ritenuto il più antico agrume coltivato dall’uomo, da cui derivano tutti quelli che conosciamo… benvenuti nel Pomelo Experiment!

 

lonza esotica agli aromi e pomelo

INGREDIENTI per 2 persone

  • 1/2 pomelo
  • 4 fettine di lonza o di arista di maiale
  • 25 g di burro
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1/2 cucchiaio di miele
  • sale
  • zafferano
  • rosmarino
  • erba cipollina
  • curry

 

  • Preparate gli ingredienti

Per cominciare, tagliate il pomelo a metà e, con l’aiuto di uno spremiagrumi con manico, estraetene il succo. Non preoccupatevi se nel succo cadono anche pezzettini di polpa, perché contribuiranno ad arricchire il sapore della vostra salsina.

In una ciotola mescolate il miele con gli aromi e, con il composto ottenuto, spennellate abbondantemente le fettine di lonza da ambo le parti.

 

  • Preparate il piatto

A questo punto fate sciogliere burro e olio in una padella, e rosolatevi le fettine di maiale. Irroratele abbondantemente con il succo di pomelo e rigiratele per farle insaporire e cuocere uniformemente.

Impiattate e servite con un po’ di fondo di cottura.