Zuppa di calamari e gamberi: godetevi il mare!

La zuppa di calamari e gamberi è un ottimo piatto unico, da portare in tavola per godere dei profumi e dei sapori del mare.

Preparare la zuppa di calamari e gamberi è un ottimo modo per dare il benvenuto all’estate. Questa ricetta ha il gusto dei pomeriggi assolati e il profumo della brezza marina, e sposa la bontà del pesce fresco con gli aromi dell’orto.

Zuppa di calamari e gamberi

INGREDIENTI per 2 persone

  • 200 g di gamberi
  • 200 g di calamaro
  • una dozzina di pomodorini ciliegino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 porro
  • 1 scalogno
  • 1/2 l di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 4/6 larghe fette di pane
  • olio
  • sale
  • pepe
  • peperoncino fresco

 

  • Preparate gli ingredienti

Iniziate preparando il brodo e nel frattempo procedete con la pulizia del pesce.

Lavate i gamberi sotto l’acqua fredda. Staccate la testa e rimuovete le zampette; poi, spingendo leggermente dalla coda, sgusciate il gambero ed eliminate il filetto nero dal dorso, aiutandovi con uno stuzzicadenti.

Passate quindi al calamaro. Eliminate la testa e le viscere, poi ripulite la sacca, dalla quale dovrete sfilare anche l’osso, ovvero la sottile cartilagine che trovate all’interno. Lavate bene il tutto, quindi tagliate via la parte della testa che contiene gli occhi e conservate il resto, cioè i tentacoli. Infine tagliate la sacca ad anelli.

Lavate il porro, eliminate lo strato più esterno, quindi tagliatelo a rondelle sottili.

Sbucciate e affettate finemente lo scalogno.

Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritate il prezzemolo.

Lavate e tagliate a pezzetti il pomodoro, eliminando il liquido in eccesso.

In ultimo, tagliate 4/6 fette di pane.

 

  • Preparare la zuppa

Fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella capiente, quindi soffriggetevi il porro, lo scalogno, lo spicchio d’aglio e una grattugiata di peperoncino fresco (io amo molto il gusto piccante, ma ovviamente dosate il peperoncino secondo il vostro gusto).

Quando il porro e lo scalogno saranno dorati, aggiungete anche il pomodoro a pezzetti e lasciate cuocere per un paio di minuti. Quindi unite il brodo e il vino bianco, insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco lento.

Nel frattempo, scaldate una piastra o una padella e tostate le fette di pane, che metterete da parte coperte da un canovaccio.

Quando la zuppa sarà ristretta, aggiungete i calamari. Dopo due minuti unite anche i gamberi e il prezzemolo tritato. Cuocete altri due minuti e togliete subito dal fuoco. Attenzione a rispettare i tempi di cottura del pesce, altrimenti i calamari diventeranno duri e i gamberi stracotti!

Servite la zuppa accompagnata dal pane tostato e insaporita con una generosa macinata di pepe.

Tortelloni di gambero con crema di zucchine, l’idea per la domenica

I tortelloni di gambero con crema di zucchine richiedono un po’ di pazienza e un pizzico di manualità, soprattutto per quel che riguarda la pulizia dei gamberi e la preparazione della pasta. Ma non preoccupatevi, sarete ampiamente ricompensati!

I tortelloni di gambero con crema di zucchine sono l’idea vincente per un primo originale, con il quale sorprendere i vostri commensali e sfoggiare le vostre abilità culinarie. E poi, volete mettere la soddisfazione di preparare da soli un’originalissima pasta ripiena?

Tortelloni di gambero con crema di zucchine

INGREDIENTI per 2 persone

  • 100 g di farina
  • 1 uovo
  • 300 g di gamberi freschi
  • 150 g di zucchine
  • 1 scalogno
  • qualche foglia di basilico
  • qualche foglia di menta
  • olio
  • sale
  • pepe

 

  • Preparate i gamberi

Lavate i gamberi sotto l’acqua fredda, quindi cominciate a sgusciarli. Iniziate staccando la testa, quindi rimuovete le zampette e a questo punto, spingendo leggermente dalla coda, il gambero verrà facilmente fuori dal suo guscio. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti incidete il dorso del gambero ed eliminate il filetto nero.

Prendete 20 gamberi e metteteli in un ciotolina. I gamberi restanti potete riporli in frigo in attesa di utilizzarli per il condimento.

Nella ciotolina con i 20 gamberi aggiungete olio sufficiente per coprirli, pepe, foglie di basilico e foglie di menta.

Lasciate i gamberi a marinare per almeno un’ora.

 

  • Preparate gli ingredienti e la pasta

Nell’attesa predisponete gli ingredienti per il condimento: sminuzzate lo scalogno e tagliate la zucchina a listerelle sottili.

Quindi passate alla pasta: create una montagnetta con la farina, schiudetevi un uovo al centro e cominciate a impastare. Continuate finché non otterrete un panetto omogeneo ed elastico.

A questo punto raccomandatevi mentalmente a tutte le massaie emiliane passate, presenti e future, e iniziate a stendere la pasta, infarinando bene il piano e il matterello. Quando la pasta sarà sottilissima ritagliate 20 quadrati.

Prendete i gamberi marinati, e mettere un gambero al centro di un quadrato di pasta. Chiudete il quadrato lungo la diagonale, ottenendo un triangolo, cui farete aderire bene i bordi. Ripiegate indietro la punta del triangolo e unite insieme le due basi, formando un tortellone (ovviamente non siete obbligati a fare dei tortelloni, se preferite potete semplicemente ripiegare la pasta in due e formare dei ravioli, fate solo attenzione a chiuderli bene).

 

  • Preparate il condimento e completate il piatto

Mettete a bollire l’acqua per la pasta.

In una padella scaldate un po’ olio e fate appassire lo scalogno. Quindi aggiungete le listerelle di zucchine e fatele saltare per qualche minuto. Aggiungete i gamberi che avevate messo da parte e continuate la cottura  per qualche altro minuto.

Togliete dal fuoco e mettete da parte qualche gambero e qualche listerella di zucchina che serviranno per decorare il piatto.

Mettete il resto nel mixer, aggiungete 2/3 mestoli di acqua di cottura e frullate. Rimettete il composto nella padella e aggiustate di sale se necessario.

Nel frattempo cuocete i tortelloni. Quando saranno venuti a galla, prendeteli con la schiumarola e metteteli nella padella, quindi mescolateli delicatamente con il condimento.

Impiattate e decorate con i gamberi, le zucchine e una spolverata di pepe.

Tortelloni di gambero con crema di zucchine
Ed ecco il ripieno dei nostri tortelloni!

Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri gli altri piatti di Pasta o di Pesce di A Tea for Two!