Caesar Salad: dagli U.S.A l’idea per Pasquetta

La Caesar Salad è uno dei piatti più famosi della tradizione americana, eppure non tutti conoscono la vera ricetta di questa fresca e gustosa insalata.

La Caesar Salad è fresca e gustosa, può essere servita come portata o come accompagnamento, e può anche diventare un piatto vegetariano, basta eliminare i filetti d’acciuga. Se siete alla ricerca di un piatto semplice da preparare a Pasquetta, questa è la ricetta che fa per voi!

Caesar Salad
INGREDIENTI per 2 persone

  • 1 cespo di lattuga romana
  • 100 g di pane
  • 2 spicchi d’aglio sbucciati
  • 85 g di maionese
  • 2 filetti di acciuga
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • 1 cucchiaino di mostarda di Digione
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • sale
  • pepe nero
  • Preparate la salsa

Tritare 1 spicchio d’aglio e i filetti di acciuga, quindi metteteli in una ciotola con la maionese, 1 cucchiaio di parmigiano, la salsa Worcestershire, la senape e il succo di limone. Condite a piacere con sale e pepe nero, quindi conservate la salsina in frigo fino al momento di servire.

  • Preparate i bocconcini di pane

Tagliate a metà lo spicchio d’aglio rimasto e riducete a cubetti il pane.
Scaldare l’olio a fuoco medio in una padella capiente, quindi aggiungetevi l’aglio. Profumate l’olio finché gli spicchi saranno dorati, quindi eliminate l’aglio e mettete in padella i cubetti di pane.
Cuocerli, girando frequentemente, finché saranno dorati. A quel punto toglieteli dalla padella e conditeli con sale e pepe.

  • Completate l’insalata

Lavate e tagliate la lattuga. Mettetela nell’insalatiera e aggiungete i cubetti di pane che avete insaporito in padella.
Condite l’insalata con la salsa e con 1 cucchiaio di parmigiano, quindi servite la vostra original Caesar Salad!


Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Verdure proposti da A Tea for Two!

Crostatine di pomodoro, oro rosso italiano

Le crostatine di pomodoro sono un piccole, gustosissime e fragranti: l’ideale per diventare un piatto da servire a un brunch o a un buffet.

Le crostatine di pomodoro sono una semplice delizia 100% home made. Il loro mix speziato esalta il sapore ricco del pomodoro, e le dimensioni delle tortine le trasformano un piacere irresistibile. Buonissime sia tiepide che fredde!

Crostatine di pomodoro

Ingredienti per 6 crostatine

  • 100 g di farina
  • 50 g di burro
  • 2 pomodori
  • ½ spicchio d’aglio
  • origano
  • prezzemolo
  • pan grattato
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe

 

  • Preparate le crostatine

Aggiungete alla farina il burro a temperatura ambiente, una presa di sale e circa 50 ml d’acqua, e mescolate con cura fino a ottenere un impasto elastico che farete riposare in frigo per mezz’ora.

 

  • Preparate il condimento

Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo, aggiungete il trito a un po’ di pangrattato e mescolate il tutto.

Tagliate il pomodoro a rondelle e fatelo sgocciolare.

 

  • Componete le crostatine

Accendete il forno e portatelo a 220°.

Cospargete di farina il piano di lavoro e il matterello. Prendete la pasta dal frigo, ripiegatela più volte su se stessa spolverando con un po’ di farina, quindi stendetela fino a uno spessore di ½ cm.

Imburrate gli stampi e disponetevi sopra la pasta.

Cospargete il fondo con il misto di pan grattato, aglio e prezzemolo.

Disponete le rondelle di pomodoro e conditele con sale, pepe e abbondante origano.

Completate con un’altra spolverata di pan grattato e con un filo d’olio, quindi infornate per 30 minuti.