La pasta con gorgonzola, indivia e noci è un’idea semplice per un primo piatto sorprendente!
La pasta con gorgonzola, indivia e noci è uno dei miei “piatti s.o.s.”, quando arrivano ospiti a casa last minute. La preparazione è facilissima, ma il risultato strepitoso, grazie al sapore ricco della crema di gorgonzola, la croccantezza delle noci e la nota caratteristica dell’indivia.
INGREDIENTI per 2 persone
- 160 g di bavette
- 250 g di indivia
- 100 g di gorgonzola
- 25 g di gherigli di noce
- 50 ml di latte
- 1/2 cipolla rossa
- 1/2 scalogno
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- Preparate gli ingredienti
Tritate grossolanamente i gherigli di noce e fateli tostare per pochi minuti in un padellino.
Lavate l’indivia, asciugatela e tagliatela a listerelle.
Affettate sottilmente lo scalogno e la cipolla.
- Cuocete pasta e condimenti
Portate a bollore l’acqua salata per la pasta.
Scaldate l’olio in una padella, quindi fatevi appassire la cipolla e lo scalogno. Aggiungete le listerelle di indivia, aggiustate di sale, sfumate con il vino bianco e lasciate insaporire
- Preparate la salsa al gorgonzola e completate il piatto
Tagliate a dadini il gorgonzola e fatelo fondere a fuoco bassissimo in una casseruola con il latte.
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con l’indivia.
Aggiungete la crema di gorgonzola e le noci tritate, spolverate con una macinata abbondante di pepe, spadellate per 1 minuto e servite subito.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Pasta proposti da A Tea for Two!
Tortino di melanzane e anelletti al verde: festeggiamo la fine dell’anno!
Tortino di melanzane e anelletti al verde: la mia ricetta per l’ultimo giorno dell’anno!
Il tortino di melanzane e anelletti al verde mi è venuto in mente quando, tra amici, si è deciso di trascorrere insieme il Capodanno contribuendo al classico “cenone” con una portata ciascuno. A me è toccato il primo e, immaginando la mole di cibo che alla fine riempirà la tavola, ho cercato una soluzione che unisse il sapore con una porzione “accettabile”, così da poter gustare la pasta senza rinunciare a tutto il resto. La ricetta è, come sempre, per due persone, ma stasera mi toccherà moltiplicare!
INGREDIENTI per 4 tortini
- 80 g di anelletti (se nella vostra regione non si trovano gli anelletti, usate una pasta corta adatta a tortini o pasticci)
- 1 melanzana
- 1/2 porro
- 1 carota
- 1/2 zucchina
- 1 pezzetto di radice di curcuma (se non l’avete fresca, usate quella in polvere)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- una dozzina di foglie di menta
- 20 g di burro
- 20 g di farina
- 200 ml di latte
- noce moscata
- sale
- pepe
- olio d’oliva
- olio di semi di arachidi (per la frittura)
- Preparate gli ingredienti
Affettate la melanzana e friggetela in una padella dove avrete scaldato abbondate olio di semi e un cucchiaio di olio d’oliva. Salate leggermente le fettine e mettetele da parte.
Tagliate a rondelle sottili il porro e riducete a julienne la carota e la zucchina.
Tritate le foglie di menta, lasciandone integre un paio per la decorazione.
Grattugiate la radice di curcuma, ricordandovi di indossare i guanti per questa operazione!
- Cuocete pasta e condimenti
Accendete il forno e riscaldatelo a 200°.
Fate dorare in padella il porro in poco olio d’oliva, quindi saltatevi carote, zucchine e curcuma per qualche minuto. Aggiustate di sale, spolverizzate con abbondate pepe fresco e con la menta tritata, quindi continuate la cottura con il vino bianco.
Portate a bollore l’acqua salata per la pasta.
Nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina miscelando i due ingredienti, quindi versate a filo il latte, continuando a mescolare. Portate a bollore e – sempre mescolando per evitare i grumi e per non fare bruciare il fondo – cuocete fino a ottenere una besciamella densa e liscia. Togliete dal fuoco e aggiungere un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.
Quando l’acqua bolle, cuocetevi la pasta scolandola 1 o 2 minuti prima rispetto alle indicazioni di cottura del pacco.
Passate gli anelletti in padella con le verdure, quindi aggiungete la besciamella e amalgamate bene.
- Completate i tortini
Ungete leggermente i vostri stampini (io ho usato quelli per i muffin), quindi foderate i bordi e il fondo con le fette di melanzane, lasciando fuoriuscire all’esterno i lembi.
Riempite l’interno dei tortini con gli anelletti conditi con le verdure e la besciamella, quindi richiudete il tortino con i lembi di melanzana.
Infornate per 8/10 minuti.
Sfornate e fate raffreddare per un paio di minuti, quindi togliete delicatamente i tortini dagli stampi e capovolgeteli sul piatto da portate. Decorate con una foglia di menta e servite.
E buon 2019 a tutti! ^_^
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Pasta proposti da A Tea for Two!
Pasta fredda al tonno, la soluzione per il pranzo fuori casa
La pasta fredda al tonno è una ricetta “salva-vita”: facile, veloce e con ingredienti che di solito abbiamo a casa, a portata di mano.
La pasta fredda al tonno è un piatto estremamente versatile. Potete prepararlo in anticipo per portarlo con voi fuori casa o per lasciare il pranzo pronto per la vostra famiglia. Ma è ottimo anche cucinato sul momento e servito tiepido!
INGREDIENTI per 2 persone
- 150 g di pasta corta
- 80 g di filetti di tonno (o di tonno in scatola, se non avete i filetti)
- 1 pomodoro medio
- 1/2 cipolla
- 4 cucchiai di maionese
- 2 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- tabasco
- paprica piccante
- sale
- pepe
- Preparate la pasta
Lessare la pasta e scolatela al dente.
Passatela rapidamente sotto un getto d’acqua fredda e mettetela da parte.
passare sotto l’acqua fredda e mettere da parte
- Preparate il condimento
Sminuzzate il tonno e tagliate pomodoro e cipolla a fettine.
Aggiungete questi ingredienti alla pasta e mescolate.
- Preparate la salsa
In una ciotola amalgamate la maionese con il latte, qualche goccia di tabasco (potete rendere la salsa più o meno piccante, a piacere), la salsa di soia, un’abbondante spolverata di paprica (anche qui regolatevi secondo il vostro gusto), un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco.
Versate la salsa sulla pasta e amalgamate bene il tutto… e la vostra pasta fredda al tonno è pronta per essere servita o per essere messa nella vostra lunch box!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Pasta proposti da A Tea for Two!
Tagliatelle ai formaggi e aromi, variazione sul tema
Le tagliatelle ai formaggi e aromi sono la mia variante della classica (e sempre buonissima!) Quattro formaggi.
Le tagliatelle ai formaggi e aromi sono facili e veloci da preparare. Se in frigo avete dei formaggi da consumare, sono un’ottima soluzione che coniuga praticità e gusto.
INGREDIENTI per 2 persone
- 250 g di tagliatelle all’uovo
- 25 g di gorgonzola piccante
- 25 g di grana grattugiato
- 25 g di pecorino sardo fresco
- 15 g di pistacchi (interi con la buccia)
- 100 ml di panna
- prezzemolo
- basilico
- sale
- pepe
- Preparate gli ingredienti
Mettete sul fuoco l’acqua salata per la pasta.
Sgusciate i pistacchi e riducendoli a granella.
Tagliate il gorgonzola e il pecorino a dadini.
Tritate qualche foglia di basilico e di prezzemolo
- Preparate la crema
Mettete in una padella il gorgonzola, il pecorino, il grana grattugiato e la panna.
Fate sciogliere i formaggi a fuoco bassissimo, mescolando.
Aggiungete i pistacchi, il basilico e il prezzemolo, e continuate ad amalgamare.
Aggiustate di sale e di pepe.
- Preparate la pasta
Buttate le tagliatelle nell’acqua e cuocetele per due minuti (in generale, controllate i tempi di cottura della pasta che avete scelto e scolate un minuto prima), quindi scolatele, buttatele nella crema e spadellate bene per qualche minuti prima di servire.
Spolverate con un po’ di pepe o di granella di pistacchi, a piacere.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti a base di Pasta proposti da A Tea for Two!
Pasta ai sapori di Sicilia, un omaggio alla mia città
La pasta ai sapori di Sicilia è un omaggio alle miei origini siciliane in generale, e messinesi in particolare.
La pasta ai sapori di Sicilia è, come molte ricette legate alla tradizione isolana, semplice e veloce da preparare, ma densa di profumi e di aromi tipici di questa terra: acciuga, olive verdi e nere, pinoli e uva sultanina… un vero trionfo di gusto!
INGREDIENTI per 2 persone
- 200 g di pasta corta
- ½ scatoletta di filetti d’acciuga
- 50 g di olive verdi
- 50 g di olive nere
- 50 g uva sultanina
- una manciata di pinoli
- mezzo bicchiere d’olio
- sale
- pepe
- Preparate gli ingredienti
Immergete l’uvetta nell’acqua per farla rinvenire.
Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta e un’altro recipiente con l’acqua per il bagnomaria
Tagliuzzate i filetti d’acciuga, snocciolate e affettate le olive.
In una terrina mescolate le acciughe, le olive, i pinoli, l’uvetta sgocciolata e strizzata, mezzo bicchiere d’olio, sale e pepe abbondante.
- Cuocete pasta e condimenti
Mettete a cuocere la terrina con i condimenti nel bagnomaria.
Quando la pasta sarà pronta, scolatela e rovesciatela nella terrina, quindi mescolate a lungo per amalgamare bene il tutto.
Pepate ancora in abbondanza e servite.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti di Pasta di A Tea for Two!
Spaghetti alle erbe, trionfo di profumi in tavola
Gli spaghetti alle erbe sono facili da preparare, ma davvero freschi, gustosi e profumatissimi.
Gli spaghetti alle erbe sono un’altra di quelle ricette ideali per l’estate, quando abbiamo meno tempo o meno voglia di dedicarci alla cucina. Sono un’ottima occasione per portare in tavola tutto l’aroma delle erbe, magari coltivate da noi stessi nel nostro balcone o nel nostro giardino.
INGREDIENTI per 2 persone
- 180 g di spaghetti
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Qualche rametto di rosmarino
- 2 foglie salvia
- 4 foglie di basilico
- 1/2 cucchiaio di pinoli
- 150 g di pomodoro
- 2 cucchiai d’olio
- sale
- pepe
- Preparate il trito di erbe
Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
Nel frattempo pestare i pinoli in un mortaio, quindi metteteli in una ciotola capiente.
Tritate il prezzemolo, il rosmarino, la salvia e il basilico.
Sbucciate i pomodori, privateli dei semi e schiacciateli grossolanamente con una forchetta.
Mettete tutti gli ingredienti preparati nella ciotola assieme ai pinoli.
Unite l’olio, aggiustate di sale e di pepe macinato al momento, quindi mescolate bene.
- Completate il piatto
Scolate la pasta, conditela con la salsa a crudo e servite subito.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri gli altri piatti di Pasta di A Tea for Two!
Bucatini cacio e pepe: una delizia ovvia ma non scontata
I bucatini cacio e pepe sono sempre stati la mia passione. Ogni volta che vado a Roma sono un appuntamento fisso e irrinunciabile. Il problema è quando non ci vado e mi prende la voglia…
I bucatini cacio e pepe, come ogni ricetta tradizione, fanno parte integrante delle conoscenze delle massaie e dei cuochi laziali… nessuno può cucinarli come loro! Eppure mi sono cimentata in questa ricetta, e ho scoperto che occorrono dei piccoli accorgimenti per realizzare al meglio un piatto che, nella sua apparente semplicità, non ha nulla di scontato!
INGREDIENTI per 2 persone
- 160 g di bucatini
- 90 g di pecorino grattugiato
- abbondante pepe nero in grani
- Preparate la crema di formaggio
Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salandola appena perché il pecorino è già salato e sarà sufficiente a insaporire la pasta.
Nel frattempo passate in un setaccio a maglie non troppo fitte il pecorino grattugiato.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, versatevi i bucatini. Dopo qualche minuto prelevate dalla pentola 100 g di acqua di cottura.
Con un termometro da cucina, attendete che l’acqua di cottura scenda sotto i 65°. A quel punto versatela sul pecorino e amalgamate bene, formando una cremina.
- Condite i bucatini
Versate in una padella un mestolo di acqua di cottura, mettete sul fuoco basso e grattugiatevi sopra il pepe nero (meglio ancora, tritatelo grossolanamente al coltello, se avete il tempo di prepararlo prima).
Scolate i bucatini molto al dente e completate la cottura nel brodo di pepe, mescolando finché tutta l’acqua si sarà asciugata.
Togliete dal fuoco, lasciate leggermente raffreddare la pasta, quindi amalgamatela con la crema di pecorino. Spolverate, se lo gradite, con un’altra grattugiata di pepe, e buon appetito!
Se vi sono piaciuti i bucatini cacio e pepe, date un’occhiata alle altre ricette di Pasta!
Pasta con il Cheddar: Dio benedica l’America!
La pasta con il Cheddar è uno di quei piatti “salva-pranzo” da tirar fuori dal cilindro quando avete poco tempo, quando volete inventarvi un primo diverso e soprattutto quando volete prendere tutti per la gola.
La pasta con il Cheddar fa parte di quelle ricette tipicamente americane alle quali non so proprio resistere! Perché sì, la dieta mediterranea è la migliore del mondo, ma ogni tanto uno strappo alla regola si può fare…
INGREDIENTI per 2 persone
- 150 g di pasta
- 100 g di Cheddar
- 30 g di burro
- 1 cucchiaino di senape
- qualche goccia di tabasco (in base al gusto personale)
- sale
- pepe nero
- Preparate gli ingredienti
Mettete a bollire l’acqua salata per la pasta.
Nel frattempo tagliate il Cheddar a listarelle.
- Condite e servite la pasta
Scolate la pasta quando sarà molto al dente. Versatela in una padella che metterete sul fuoco bassissimo, e aggiungete il burro, il Cheddar, la senape e il tabasco.
Mescolate fino a che il formaggio e il burro si saranno sciolti e amalgamati bene con la pasta, e servite subito con un’abbondante spolverata di pepe nero.
Cerchi altre idee per i tuoi primi piatti? Dai un’occhiata alla mie ricette a base di pasta e di riso!
Pasta con avocado e prosciutto: un’idea in più per mangiare un frutto speciale
La pasta con avocado e prosciutto è davvero semplice e veloce da preparare, ma soprattutto è un’idea in più per utilizzare in cucina un frutto davvero speciale.
La pasta con avocado e prosciutto è una ricetta che ho portato in tavola per variare un po’. Amo molto l’avocado, sia per il sapore che per le tantissime proprietà nutrizionali. Di solito lo mangio condito con sale, pepe e olio, oppure lo utilizzo come ingrediente nelle insalate; stavolta ho pensato di farne un condimento per la pasta.
INGREDIENTI per 2 persone
- 1 avocado
- 1/2 limone
- 1 scalogno
- 100 ml di latte
- 50 g di prosciutto cotto in un’unica fetta
- sale
- pepe
- Preparate gli ingredienti
Tagliate a metà l’avocado, prendete le due parti tra le mani e fatele ruotare leggermente in senso opposto, così si staccheranno facilmente dal nocciolo. Sbucciate l’avocado e tagliatelo grossolanamente.
Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a metà, quindi riducete il prosciutto a dadini.
Spremete il limone e mettete da parte il succo.
- Preparate la crema di avocado
Mettete a bollire l’acqua per la pasta.
Nel frattempo mettete nel mixer l’avocado, lo scalogno, il succo di limone e un pizzico di sale. Frullate questi ingredienti, quindi aggiungete il latte e una spolverata di pepe, e frullate ancora fino a ottenere una crema.
Passate la crema in una padella, aggiungete i dadini di prosciutto e scaldate per un paio di minuti. Se la crema vi sembra ancora troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella crema di avocado. Spolverate con pepe fresco e servite.
Spaghetti con zucchine, noci e limone: tre è il numero perfetto!
Zucchine, noci e limone: tre ingredienti semplici in grado di comporsi in un condimento eccezionale per la vostra pasta.
Zucchine, noci e limone si sposano perfettamente tra loro, creando un equilibrio di sapori. Provateli con gli spaghetti, ma anche con gli altri formati che più preferite, e portate in tavola un primo leggero, profumato, denso di aromi, di colori freschi e primaverili.
INGREDIENTI per 2 persone
- 180 g di spaghetti
- 25 g di noci
- 2 zucchine genovesi non troppo grandi
- 1 scalogno
- succo e scorza di 1/2 limone
- olio
- sale
- pepe
- Preparate il condimento
Tritate grossolanamente le noci.
Raccogliete il succo di mezzo limone e grattugiatene la scorza.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle di 1/2 cm circa.
Tritate lo scalogno e soffriggetelo con un po’ d’olio. Quando sarà dorato, aggiungete le zucchine, un po’ di sale, una macinata di pepe e lasciate cuocere a fuoco lento.
A metà cottura unite il succo e un po’ di scorza di limone.
- Cucinate la pasta e completate il piatto
Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua e lessatevi la pasta.
Quando le zucchine saranno cotte, prendete metà del condimento e frullatelo nel mixer con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema.
Scolate la pasta, saltatela in padella con le zucchine rimaste.
Mettete un cucchiaio di crema di zucchine sul fondo del piatto, adagiatevi la pasta e spolverizzate con le noci tritate e la restante scorza di limone.
Cerchi un’altra idea per cucinare la pasta lunga? Prova i bucatini con sparacelli, mandorle e formaggio!