Gli Horror Veg Peppers fanno parte del mio “Hallowen Night Menu”.
Gli Horror Veg Peppers sono spaventosi peperoni dal cuore d’oro: cereali e verdure per un Halloween buono e sano!
INGREDIENTI per 2 peperoni
- 2 peperoni di colore diverso
- 13 g di pinoli
- 1/2 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 1 melanzana piccola
- 100 g di quinoa e cereali misti
- 15 ml di concentrato di pomodoro
- 1/2 limone
- basilico
- olio d’oliva
- sale
- pepe
- Preparate gli ingredienti
Riscaldate il forno a 200°.
Mettete a cuocere il mix di quinoa e cereali in acqua leggermente salata, secondo i tempi indicati nella confezione.
Tagliate la parte superiore dei peperoni e rimuovete i semi e le parte bianche all’interno. Usate, quindi, un coltellino affilato per incidere occhi, naso e bocca. Mettete da parte i pezzetti di peperone scartati.
Tagliate a pezzettini la piccola melanzana e tritate finemente la cipolla rossa, l’aglio e le foglie di basilico.
Tostate per qualche minuto i pinoli in una padellina, e metteteli da parte.
- Preparate il ripieno
Scaldate un cucchiaio d’olio in un’ampia padella, quindi doratevi la cipolla. Aggiungete l’aglio e la melanzana, aggiustate di sale e pepe e cuocete finché i tocchetti non sono morbidi, eventualmente aggiungendo un po’ d’acqua se le verdure risultano troppo asciutte.
Quando la melanzana è pronta, unitevi il mix di cereali scolato, il concentrato di pomodoro, la scorza di limone grattugiata, il basilico tritato e i pinoli tostati. Amalgamate bene il composto.
- Preparate i peperoni
Riempite i peperoni, chiudeteli con il loro gambo, che fermerete con degli stuzzicadenti. Disponeteli in una teglia da forno con le facce intagliate rivolte verso l’alto.
Coprite con un foglio di alluminio e cuocete per 25 minuti.
Rimuovete il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Servite caldi.
L’idea originale di questa ricetta è di: BBC Goodfood ^_^
L’intero “Halloween Night Menu” di A Tea for Two lo trovate QUI!
Tortino di riso e spinaci: s.o.s in cucina
Il tortino di riso e spinaci è una delle mie ricette s.o.s.: avete presente le volte in cui vi trovate davanti ai fornelli e non avete avuto il tempo di fare la spesa?
Il tortino di riso e spinaci è la soluzione semplice e veloce per le emergenze, perché richiede degli ingredienti che di solito abbiamo già in casa. In più è un piatto saporito che si presenta benissimo, quindi se avete ospiti a sorpresa non fatevi prendere dal panico… accendete il forno e via!
INGREDIENTI per 2 persone
- 100 g riso
- 200 g spinaci (anche surgelati se siete in emergenza “non ho fatto la spesa”)
- 1 uovo
- grana grattugiato
- noce moscata
- burro
- sale
- pan grattato
- Preparate il riso
Lessare il riso in acqua salata, scolatelo ancora al dente e conditelo con 15 g di burro.
Nel frattempo accendete il forno e portatelo a 200°.
- Preparate gli spinaci
Lavate gli spinaci e bolliteli in acqua salata (se sono surgelati bolliteli direttamente) per 5/6 minuti.
Scolateli e strizzateli bene, quindi saltateli in padella con 10 g di burro e un cucchiaino raso di pan grattato.
- Preparate il tortino
Mescolate gli spinaci con il riso. Aggiungete una bella grattugiata di noce moscata, l’uovo, 1 cucchiaio abbondante di grana e un’altra punta di burro.
Dividete il composto nelle terrine imburrate, aggiungete qualche fiocchetto di burro, una spolverata di grana e una di pan grattato, quindi infornate per 20 minuti.
Zuppa di mais: l’alternativa che non ti aspetti
La zuppa di mais è un’idea alternativa per utilizzare questo cereale energetico e digeribile, spesso utilizzato solo come ingrediente per contorni e insalate.
La zuppa di mais è piatto energetico e molto digeribile. Rappresenta un modo gustoso e alternativo per utilizzare il mais e godere dei suoi tanti principi nutritivi, oscillando tra il dolce dei chicchi gialli, l’acidulo dello yogurt e il sapore delle spezie.
INGREDIENTI per 2 persone
- 200 g mais in scatola sgocciolato
- 2 scalogni
- 1 patata piccola
- 50 g di prosciutto cotto in un’unica fetta
- 2 cucchiai di yogurt al naturale
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- 1 foglia di alloro
- 1 spolverata di noce moscata
- ½ cucchiaino di maizena
- 2 tazze di latte
- 1 cucchiaio e mezzo d’acqua
- sale
- pepe
- 1 rotolo di pasta per focaccia
- rosmarino
- Preparate la focaccia
Scaldate il forno a 220°.
Aprite il rotolo di pasta per focaccia, spennellatelo con un po’ d’olio d’oliva, quindi insaporite con sale, pepe e rosmarino. Con un coltello affilato, tagliate il foglio diagonalmente per formare dei rombi.
Disponete i crostoni così ottenuti sulla placca rivestita di carta forno e infornate per 10 minuti.
- Preparate la base
Mettete gli scalogni e la patata in una pentola, aggiungete il latte, la foglia d’alloro, un’abbondante spolverata di noce moscata e metà mais.
Portate a ebollizione e fate cuocere 15 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo tagliate il prosciutto a dadini e mettetelo da parte.
Trascorso il tempo di cottura, scartate la foglia d’alloro e fate leggermente raffreddare il composto, quindi passatelo al mixer.
- Preparate la zuppa
Versate il composto che avete frullato in una pentola, quindi aggiungetevi la maizena sciolta nell’acqua.
Portate a ebollizione finché la zuppa sarà densa, quindi unite il mais rimasto.
Cuocete per 2-3 minuti, togliere dal fuoco e aggiustare di sale e pepe. Per completare, aggiungere lo yogurt e mescolate la zuppa.
Versate nelle scodelle, guarnire con i dadini di prosciutto e un po’ d’erba cipollina, e servite accompagnati dalla focaccia aromatizzata.
Rice Surprise: timballo di riso ripieno
Il timballo di riso ripieno è una ricetta semplice ma sorprendente. Facile e veloce, nasconde al suo interno una gustosa sorpresa.
Con il timballo di riso ripieno portate in tavola un primo che piacerà a tutti: fontina, provolone, prosciutto cotto e mozzarella sono un ripieno al quale nessuno può dire di no!
INGREDIENTI per 2 persone
- 150 g riso
- 60 g di mozzarella
- 40 g di provolone
- 40 g di fontina
- 50 g di prosciutto cotto
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di burro
- sale
- pepe nero appena macinato
- Preparate il riso e gli ingredienti
Fate bollire l’acqua salata e cuocetevi il riso.
Nel frattempo riscaldate il forno e portatelo a 180°.
Nell’attesa preparate gli ingredienti, tagliando i formaggi a dadini e il prosciutto a listerelle.
Scolate il riso leggermente al dente, facendolo cuocere qualche minuto in meno rispetto a quelli indicati nella scatola. Quindi amalgamatelo bene con il burro e il parmigiano (lasciate da parte due cucchiaini di parmigiano per la composizione finale).
- Componete le cocotte
Imburrate le cocotte, mettete uno strato di riso, quindi aggiungete i formaggi a dadini, il prosciutto e una spolverata di pepe nero. Pressate un po’ gli ingredienti, quindi proseguite con un secondo strato: riso, formaggi, prosciutto e pepe. Concludete con l’ultimo strato di riso e una spolverata di parmigiano.
Cuocete i timballi di riso ripieno in forno per 15 minuti, passate al grill per 5 minuti circa per far dorare la superficie, quindi servite.
Uno scrigno di rubini: risotto di porro e melagrana
Il risotto di porro e melagrana è un piatto che vive soprattutto di contrasti, ma che nasce dall’armonia di alcuni ricordi.
Il risotto di porro e melagrana, infatti, è il prodotto del mix di sensazioni che provo quando penso a questo frutto autunnale.
Mi piace per quell’esplosione di colore quando la apri, per il dolce-aspro del suo succo, perché i suoi semi li mangio come patatine davanti alla tv… una vera droga! E ovviamente la adoro perché permette di creare piatti davvero originali!
INGREDIENTI per 2 persone
- 120/140 g di riso
- 1 porro
- 1 melagrana
- 3 cucchiai d’olio
- 1/2 l di brodo vegetale
- 30 g vino bianco
- 10 g di burro
- 2 cucchiaini di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
- Preparate gli ingredienti
Preparate il brodo mettendo a bollire l’acqua con il dado.
Incidete la melagrana con la punta del coltello, creando un cerchio attorno al picciolo, quindi scoperchiate il frutto e incidete la buccia a spicchi, dove vedete la membrana bianca. Aprite il frutto a stella e sgranatelo.
Conservate una manciata di semi che serviranno per decorare il piatto. Frullate e passate al setaccio i semi restanti per estrarre il succo, che metterete da parte.
- Preparate la crema di porri
Pulite il porro e affettatelo a rondelle sottili. Scaldate un cucchiaio d’olio in padella e rosolatevi il porro a fuoco basso. Aggiungete un mestolo di brodo, sale e pepe, e cuocete per una decina di minuti.
Versate il porro nel frullatore con 100 g di brodo per ottenere la crema, che metterete da parte.
- Preparate il riso
Fate scaldare 2 cucchiai d’olio in padella e tostate il riso per qualche minuto. Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare per un altro paio di minuti. Appena il vino sarà evaporato, aggiungete il brodo e continuate la cottura per il tempo previsto dal tipo di riso prescelto.
A metà cottura, aggiungete la crema di porro e il succo di melagrana, quindi mescolate con cura e proseguite la cottura, aggiungendo altro brodo se necessario.
Quando il riso sarà cotto e cremoso, mantecate con burro e parmigiano.
Poggiate un coppapasta sul piatto, riempitelo con metà risotto, livellate bene, quindi distribuite sopra i chicchi di melagrana. Ripetete la stessa operazione con il secondo piatto e portate in tavola.