Bucatini cacio e pepe: una delizia ovvia ma non scontata

I bucatini cacio e pepe sono sempre stati la mia passione. Ogni volta che vado a Roma sono un appuntamento fisso e irrinunciabile. Il problema è quando non ci vado e mi prende la voglia…

I bucatini cacio e pepe, come ogni ricetta tradizione, fanno parte integrante delle conoscenze delle massaie e dei cuochi laziali… nessuno può cucinarli come loro! Eppure mi sono cimentata in questa ricetta, e ho scoperto che occorrono dei piccoli accorgimenti per realizzare al meglio un piatto che, nella sua apparente semplicità, non ha nulla di scontato!

Bucatini cacio e pepe

INGREDIENTI per 2 persone

  • 160 g di bucatini
  • 90 g di pecorino grattugiato
  • abbondante pepe nero in grani

 

  • Preparate la crema di formaggio

Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salandola appena perché il pecorino è già salato e sarà sufficiente a insaporire la pasta.

Nel frattempo passate in un setaccio a maglie non troppo fitte il pecorino grattugiato.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, versatevi i bucatini. Dopo qualche minuto prelevate dalla pentola 100 g di acqua di cottura.

Con un termometro da cucina, attendete che l’acqua di cottura scenda sotto i 65°. A quel punto versatela sul pecorino e amalgamate bene, formando una cremina.

 

  • Condite i bucatini

Versate in una padella un mestolo di acqua di cottura, mettete sul fuoco basso e grattugiatevi sopra il pepe nero (meglio ancora, tritatelo grossolanamente al coltello, se avete il tempo di prepararlo prima).

Scolate i bucatini molto al dente e completate la cottura nel brodo di pepe, mescolando finché tutta l’acqua si sarà asciugata.

Togliete dal fuoco, lasciate leggermente raffreddare la pasta, quindi amalgamatela con la crema di pecorino. Spolverate, se lo gradite, con un’altra grattugiata di pepe, e buon appetito!


Se vi sono piaciuti i bucatini cacio e pepe, date un’occhiata alle altre ricette di Pasta!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *